Convenzioni lavoro di pubblica utilità Tribunale di Genova

  • PAGINA IN AGGIORNAMENTO

-          Nuovo Portale Nazionale LPU

Dal 1° gennaio 2025 è stata modificata la procedura per l’attivazione di nuove convenzioni con la creazione da parte del Ministero della Giustizia del PORTALE NAZIONALE LPU (attualmente in fase di sperimentazione). Sul portale sono indicate sia le convenzioni effettuate a livello nazionale con il Ministero della Giustizia e sia quelle locali stipulate con questo Tribunale.

Il Portale Nazionale per i Lavori di Pubblica Utilità è raggiungibile al seguente indirizzo: lpu.giustizia.it

La stipula di nuove convenzioni dovrà avvenire tramite il Portale Nazionale per i Lavori di Pubblica Utilità, attraverso il quale la persona fisica delegata dall’Ente/Associazione, una volta abilitata, potrà accedere all’area riservata e inserire una proposta di convenzione.

-          LAVORI DI PUBBLICA UTILITA’ - NUOVE ISTRUZIONI PER LA STIPULA O MODIFICA DELLE CONVENZIONI LPU


Per richiedere l’abilitazione necessaria ad accedere al suddetto Portale, l’Ente/Associazione dovrà fornire alcuni dati utili al fine di rendere possibile l’inserimento minimale da parte dell’utente interno del Tribunale, compilando e restituendo il modulo “RICHIESTA DATI PER “INSERIMENTO INFORMAZIONI MINIMALI ACCORDO” di seguito allegato.


Si indica brevemente la nuova procedura per addivenire alla stipula di convenzioni LPU:

1.       Il Tribunale inserisce le informazioni minimali ottenute compilando le schede “ente/associazione” e “Sede”;

2.       Il Tribunale abilita la persona fisica delegata dall’ente per accedere al Portale;

3.       Il Tribunale invia l’invito alla persona fisica censita nel punto 2;

4.       Il Sistema invia una mail alla persona fisica, in particolare alla e-mail specificata in fase di censimento (punto2), con le indicazioni per accedere al cruscotto destinato all’Ente;

5.       Il delegato dell’ente entrerà nella propria area riservata dell’applicazione raggiungibile all’indirizzo web https://lpu.giustizia.it, e potrà inserire una proposta di Convenzione che includerà numero di posti, tipologia convenzione ecc. oltre a poter modificare le schede “Ente/associazione” e “Sedi”;

6.       Il delegato dell’Ente potrà inviare al Tribunale, attraverso il
Portale, la proposta di convenzione per la verifica ed eventuale approvazione/richiesta di integrazione;


7.       Il Tribunale potrà visualizzare la proposta dell’ente e approverà o richiederà la revisione di questa;

8.       Una volta approvata e confermata la proposta di convenzione, il Tribunale invierà all’ente la convenzione che dovrà essere firmata e inviata nuovamente al Tribunale per la successiva firma del Presidente del Tribunale;

9.       Il Tribunale caricherà la convenzione firmata sul Portale e completerà l’iter della convenzione sul Portale fino alla pubblicazione sul sito del Ministero della Giustizia tramite l’invio all’Ufficio Stampa ministeriale.

Per approfondire tutte le funzionalità del Portale dedicate agli Enti e Associazioni, si rinvia al Manuale Utente Esterno scaricabile in questa pagina. Qualora l'ente sia impossibilitato a inviare proposte di convenzione per un problema tecnico del Portale, questo può aprire un ticket di assistenza dal seguente link: Assistenza Enti/associazioni .

Per gli enti già convenzionati che intendano richiedere modifiche o aggiornamenti alla convenzione già sottoscritta, sarà necessario richiedere l’accesso alla sezione del Portale loro riservata inviando il modulo “RICHIESTA DATI PER INSERIMENTO INFORMAZIONI MINIMALI ACCORDO”.

Modulo inserimento info minimali Associazioni/Enti

 

DOCUMENTAZIONE DA PRODURRE PER LA STIPULA DI NUOVE CONVENZIONI LPU:

1. MODULO RICHIESTA DATI PER “INSERIMENTO INFORMAZIONI MINIMALI ACCORDO” sul Portale LPU;

2. AUTOCERTIFICAZIONE DI ASSENZA DI PROCEDIMENTI PENALI PENDENTI E/O CONDANNE PENALI – MISURE DI PREVENZIONE – O PROVVEDIMENTI CIVILI O AMMINISTRATIVI ISCRITTI NEL CASELLARIO GIUDIZIALE AI SENSI DELLA NORMATIVA VIGENTE A FIRMA DEL “LEGALE RAPPRESENTANTE” DELL’ENTE INTERESSATO;

3. ATTO COSTITUTIVO DELL’ENTE;

4. DELIBERA DI NOMINA DEL RAPPRESENTANTE LEGALE; 

5. FOTOCOPIA DEL DOCUMENTO E CODICE FISCALE DEL RAPPRESENTANTE LEGALE CHE FIRMA LA CONVENZIONE;

6. DICHIARAZIONE COPERTURA ASSICURATIVA INAIL O POLIZZA PRIVATA. 

Gli enti interessati alla stipula di Convenzioni possono contattare preventivamente l'UEPE - Tel. 0105489701 o 0105489720  email: uepe.genova@giustizia.it (v. Brigate Partigiane N.12)   dal lunedì al venerdì ore  9,00  – 13,00  (segretariato sociale)   o rivolgersi allo Sportello MAP  [vedi sotto]

 

Si pregano gli Enti di consultare, inoltre,nella modulistica il file Vademecum Documentazione nuove Convenzioni per la corretta redazione del documento:

Documentazione Nuove Convenzioni

Per chiarimenti scrivere a urp.genova@giustizia.it

Per le convenzioni LPU, si invita a leggere con attenzione il provvedimento del Presidente del Tribunale del 28/11/2017

Sul sito del Ministero della Giustizia è contenuta una scheda pratica relativa all 'istituto della 
messa alla prova, nonchè al lavoro di pubblica utilità.

Copertura assicurativa: la legge di  bilancio 2017 - art. 1  comma 86 - ha esteso la copertura assicurativa,  prevista  dall' art. 1 comma 312 legge 208/2015, per i soggetti coinvolti in attività di volontariato  ai fini di utilità sociale, ai soggetti ammessi alla messa alla prova e  a quelli impegnati in  lavori di pubblica utilità.
In allegato  la nota del Ministero della Giustizia del 24/02/2017, la circolare INAIL n° 8 del 17/02/2017 e la norma modificata.

Successivamente l’articolo 1, comma 180, della legge 27/2017, n. 205 ha esteso  la sperimentazione agli anni 2018 e 2019, finanziando il relativo  Fondo. La  Circolare INAIL n. 5 del  2018 impartisce nuove istruzioni operative.

Infine vedi il D. Lgs 2 ottobre 2018 n. 124 art. 2 c.2  ha reso il fondo strutturale a partire dal 2020.
La Circolare INAIL n. 2 del 10 gennaio 2020 illustra le novità introdotte dalla richiamata norma che riguardano l’ambito soggettivo di applicazione della copertura assicurativa dell’attività di volontariato a fini di utilità sociale e le connesse modalità applicative .

 

SPORTELLI INFORMATIVI MAP (Presidio UEPE) presso il Tribunale di Genova  -  piano terra stanza 50 (a destra ingresso principale) riceve nei giorni di martedì e giovedì dalle h.9 alle 12. telefono 0105692719 

Si comunica che a far data dal 1 giugno 2021  sarà operativo lo SPORTELLO MAP SEDE DI CHIAVARI, sito presso gli Uffici del Giudice di Pace di Chiavari  Stanza nr. 7 piano terra,  Corso de Michiel nr. 79 -  Chiavari (GE) con le seguenti modlaità:
 - Nella giornata di lunedì un Funzionario di Servizio Sociale sarà dedicato alle attività informative e di gestione dello Sportello Map.

 

Si allegano di seguito i Manuali d'uso per le Associazioni/Enti: 

Portale LPU - Manuali istruzioni

 

 

AllegatiFileData
Convenzione per Lavori Socialmente Utili - Vademecum compilazione per gli Enti

(DOCX - 14 KB)
23/12/2024
Scheda dettagliata attività Ente

(DOCX - 41 KB)
(DOC - 36 KB)
20/02/2023
D.Lgs. 2 ottobre 2018 art 2 c 2
Tale norma rende strutturale il fondo a partire dal 2020
(DOCX - 14 KB)
23/01/2020
Circolare INAIL n.2 del 10 gennaio 2020

(PDF - 238 KB)
23/01/2020
Elenco enti con disponibilità lavoro notturno e festivo

(PDF - 37 KB)
07/01/2020
FAQ MAP enti

(DOC - 40 KB)
11/12/2019
FAQ MAP assicurazione INAIL

(DOC - 36 KB)
11/10/2019
Opuscolo Sportelli Informativi MAP

(PDF - 1545 KB)
12/09/2019
Istanza Programma di trattamento

(DOC - 36 KB)
12/09/2019
FAQ MAP Avvocati

(DOC - 48 KB)
12/09/2019
FAQ MAP pubblico

(DOC - 66 KB)
12/09/2019
Sentenza Corte Costituzionale n. 231 2018- Processo penale - Casellario giudiziale - Messa alla prova
La Corte Costituzionale con sentenza n. 231 del 7/11/ 2108 ha dichiarato dichiara l’illegittimità degli artt. 24, c.1, e 25, c.1 del D.P.R.14 novembre 2002, n. 313, nella parte in cui non prevedono che nel certificato generale e nel certificato penale del casellario giudiziale richiesti dall’interessato non siano riportate le iscrizioni dell’ordinanza di sospensione del processo con messa alla prova dell’imputato ai sensi dell’art. 464-quater, del codice di procedura penale e della sentenza che dichiara l’estinzione del reato ai sensi dell’art. 464-septies, cod. proc. pen.
(PDF - 55 KB)
10/12/2018
art.1 commi 86- 87 Legge 232 del 26 dicembre 2016

(DOCX - 13 KB)
23/09/2018
D.M. Giustizia 26 marzo 2001 Norme per la determinazione delle modalità di svolgimento del LPU

(DOC - 37 KB)
20/09/2018
Provvedimento Tribunale verifica convenzioni LPU

(PDF - 846 KB)
17/03/2018
Pieghevole UEPE messa alla prova

(DOC - 51 KB)
13/03/2018
Circolare Inail n° 5 12 gennaio 2018

(PDF - 183 KB)
16/02/2018
art 1 comma 312 legge 208 2015

(DOC - 27 KB)
25/01/2018
Circolare Inail 8_2017 e nota Ministero

(PDF - 3137 KB)
25/01/2018
Legge 28 aprile 2014 n. 67 Deleghe al Governo in materia di pene detentive non carcerarie e di riforma del sistema sanzionatorio

(DOC - 103 KB)
25/01/2018
D.M. Giustizia 8 giugno 2015 n. 88 Regolamento recante disciplina delle convenzioni in materia di pubblica utilità

(DOC - 43 KB)
25/01/2018
Documenti di utilità

Con decreto del 18 ottobre 2023, il Ministero della Giustizia ha adottato il nuovo codice di comportamento per i suoi dipendenti.
Le nuove regole di seguito allegate saranno in vigore dal 1° gennaio 2024.

Come contattare l'URP: indirizzi, email e numeri di telefono.

Scarica il Volatino

Bandi, domande e calendario esami avvocato


Calendario
Giudiziario
Corte di Appello
di Genova
Tribunale di Genova Procura di Genova

Si avvisa la spett.le utenza che a decorrere dal 01.01.2023 non occorre più prendere appuntamento essendo stato ripristinato l'accesso diretto presso gli uffici con orario dal lunedì al venerdì dalle h.8.30 alle h.12.30

Si consiglia di contattare preventivamente la Cancelleria competente:
i numeri di telefono sono reperibili nelle pagine relative ai singoli uffici e nelle schede dell'"area come fare per".

L'URP di Genova si trova nel PALAZZO DI GIUSTIZIA, piazza Portoria 1, piano terra entrando a destra

In questa sezione si trovano i moduli in uso presso le cancellerie, utili al cittadino ed ai professionisti.


Portale dei Servizi Telematici 
Portale dei Fallimenti 
di Genova 
Portale delle vendite giudiziarie